Tematica Anfibi

Discoglossus pictus Otth, 1837

Discoglossus pictus Otth, 1837

foto 207
Foto: Fabrizio Li Vigni
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Alytidae Fitzinger, 1843

Genere: Discoglossus Otth, 1837


itItaliano: Discoglosso dipinto

enEnglish: Mediterranean painted frog, Painted frog

deDeutsch: Gemalter Scheibenzüngler

spEspañol: Sapillo pintojo mediterráneo

Specie e sottospecie

= Discoglossus pictus ssp. auritus = Discoglossus pictus ssp. scovazzi.

Descrizione

Ha di solito una lunghezza di 5–7 cm; alcuni esemplari arrivano anche a 10 cm. La caratteristica peculiare, da cui deriva il nome del genere, è una lingua rotondeggiante a margine posteriore libero. Il mantello, nel fenotipo più comune, è ricoperto da macchie bruno-verdastre su sfondo ocra-beige; ne esiste anche una varietà a strisce marrone-cioccolato alternate a strisce ocra-giallastro acceso. Popola ambienti acquatici di piccole dimensioni (gebbie da irrigazione, abbeveratoi) come anche pozze temporanee o pozzanghere. È legato all'acqua soltanto durante il periodo riproduttivo, usa infatti l'invaso solo per copula e deposizione (in minima parte anche per il nutrimento). Nel periodo post-riproduttivo lo si trova di rado e quasi mai in acqua. La femmina depone nell'acqua circa 300 uova, a gruppi di qualche decina. La Lista rossa IUCN classifica Discoglossus pictus come specie a rischio minimo (Least Concern). La specie è inserita nell'Elenco delle specie di interesse prioritario dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio europeo.

Diffusione

È diffuso nel Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia), in Sicilia (assente nel resto d'Italia) e a Malta. Piccole popolazioni, probabilmente introdotte dall'uomo, sono state segnalate nel meridione di Francia e Spagna.

Sinonimi

= Colodactylus coerulescens Tschudi, 1845 = Discoglossus algirus Lataste, 1879 = Discoglossus auritus Herón-Royer, 1888 = Discoglossus pictus var. ocellata Camerano, 1884 "1883" = Discoglossus pictus var. vittata Camerano, 1884 "1883".

Bibliografia

–(EN) Bosch, J., Andreone, F., Tejedo, M., Donaire-Barroso, D., Lizana, M., Martínez-Solano, I., Salvador, A., García-París, M., Gil, E.R., Tahar, S. & El Mouden, E.H. 2004, Discoglossus pictus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–Arnold E.N. & Burton J.A. Guida dei Rettili e degli Anfibi d'Europa ed. Franco Muzzio 1986.
–Li Vigni, F. & Licata, F.: Discoglossus pictus. Aspetti generali e osservazioni su una popolazione siciliana. Reptilia n.9/2006.
–Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.


00612 Data: 01/01/2011
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
01002 Data: 23/05/2001
Emissione: C.E.P.T. - Acqua
Stato: Malta
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi

01004 Data: 12/05/2021
Emissione: C.E.P.T. - Specie minacciate d'estinzione
Stato: Malta
Nota: Emesso in una serie
di 2 v. diversi
01201 Data: 12/07/2001
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi